Porta i tuoi fandom preferiti con te e non perdere mai un colpo. Ciccio dell'Oca (Gus Goose), più semplicemente Ciccio, è un personaggio immaginario dei cartoni animati e fumetti della Disney ideato da Carl Barks già nel 1937, ma apparso per la prima volta nelle strisce giornaliere di Paperino nel 1938 e nel cartone animato Il cugino di Paperino (Donald's cousin Gus). 49 relazioni: Albero genealogico, Archimede Pitagorico, Carl Barks, Ciccio (personaggio), Clan de' Paperoni, Cornelius Coot, Corriere della Sera, Danimarca, Don Rosa, Edi (personaggio), Egmont (casa editrice), Emy, Ely, Evy, … Volontà soggettiva dell'autore era la raffigurazione di Pico de Paperis - rappresentato una sola volta in una tavola conclusiva disegnata da Carl Barks - come sposo di Matilda de' Paperoni, a giustificazione del suo ruolo di zio di Paperino, ma incontrò l'opposizione dei committenti. L’albero genealogico dei Paperi secondo Don Rosa Benvenuti in questo articolo, primo di una serie, riguardanti uno degli autori più famosi dei fumetti Disney, ovvero Don Rosa. Per questi due principali motivi, nonostante Giovan Battista Carpi abbia disegnato addirittura un albero genealogico che accompagnasse la saga, tale genealogia è molto lacunosa e incompleta e non è servita a chiarire del tutto i legami di parentela tra i vari personaggi. Ai piedi dell'albero della famiglia Coot (Coot kin), il cui nome vuol dire «folaga», giacciono alcune pannocchie, simbolo dell'arma con cui Cornelius Coot (Cornelius Coot), fondatore di Paperopoli (rappresentato anche in scultura sullo sfondo) conquistò la città, secondo Carl Barks. Quackmore Duck è il padre di Paperino e l'ultimo dei tre figli di Humperdink Duck e Nonna Papera. 1,307 likes. Nel 1990 Volker Reiche pubblicò in Germania, su Die tollsten Geschichten von Donald Duck (Sonderheft) #110 un'esatta copia dell'albero di van Schuijlenburg però completamente ridisegnata in maniera esteticamente migliore. Visto che la pista brasiliana e l’albero genealogico dei Paperoga non ci portano tanto lontano, facciamo… diversi passi indietro, fino alla nascita del personaggio. Paperino (all'anagrafe Donald Duck, conosciuto nell'ambiente del cinema porno indipendente anche con lo pseudonimo di Donald Dick) è figlio di un rapporto incestuoso tra Nonna Papera e zio Paperone.. Trascorre l'infanzia spensierata nella fattoria di famiglia, finché non viene chiamato alle armi nel 1942 all'entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. Nel 1984 venne pubblicato su in Olanda un altro albero genealogico, stavolta realizzato da Ed van Schuijlenburg ampiamente ispirato a quello di Gans Grobian, a cui erano stati aggiunti alcuni personaggi e i volti degli stessi. Dal matrimonio di Dingo con Molly Mallard (Molly Mallard) nascono Angus "Manibuche" de' Paperoni (Angus "Pothole" McDuck), Jake de' Paperoni (Jake McDuck) e Fergus de' Paperoni (Fergus "Old Scotty" McDuck), padre di Paperone. Il test sembrerebbe essere andato bene, segnalatemi ogni *nuova* stranezza del forum, grazie. "L'albero genealogico". Ed è anche per evitare di confondere i lettori e creare background troppo differenti al personaggio che nel 1990 viene commissionato a Don Rosa un autorevole albero genealogico della famiglia di Paperino. Gli antenati concepiti da Carl Barks sono addensati nella parte inferiore: A partire dal Capitan Hugh de' Paperoni, detto Schiumatore (Hugh "Seafoam" McDuck), bisnonno di Paperone, inizia la vera e propria genealogia: da madre ignota, nascono Patrizio de' Paperoni (Quagmire McDuck) e Dingo "il Sozzo" de' Paperoni ("Dirty" Dingus McDuck), nonno di Paperone. Ed è anche per evitare di confondere i lettori e creare background troppo differenti al personaggio che nel 1990 viene commissionato a Don Rosa un autorevole albero genealogico della famiglia di Paperino. L’Albero Genealogico dei Paperi di Don Rosa. L Albero Genealogico Dei Paperi Il Grande Gioco Di Paperino. L’albero genealogico di Paperino Quest’oggi vogliamo parlarvi di un albero genealogico… decisamente particolare. [3] Per ottenere chiarimenti e benestare, l'artista intraprese una corrispondenza privata con Carl Barks, il quale, dimentico del precedente, nel 1991 redasse una nuova versione dell'albero, di pure parentele tra personaggi noti, scartando tra le altre l'ipotesi del fatale pic-nic. Laddove non esistevano personaggi ideati da Barks per il completamento dell'albero genealogico, Don Rosa preferì evitare invenzioni ex- novo e ricorse alle storie degli autori di lingua inglese.[1]. Collegati alla storia della tua famiglia per scoprire quali avvenimenti, luoghi e persone hanno portato fino a te. A titolo di esempio, il 26 ottobre 1995 Il Corriere della Sera titolava «Qui Quo Qua non sono orfani»; il pezzo riferiva di un servizio del «Tg1 delle 13.30 che» definiva «"scoop del giorno" la notizia sui genitori di Paperino» pubblicata il giorno precedente dal quotidiano e bollava con scetticismo l'operazione, nonché delle conseguenti richieste di chiarimenti arrivate in redazione. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 mar 2020 alle 00:02. Topolino 2905 Albero Genealogico Della Famiglia Dei Paperi Flickr. L'idea di inserire Cornelius Coot, fondatore di Paperopoli, come avo di Nonna Papera fu una sua personale scelta. Ai piedi dell'albero del Clan de' Paperoni (The Clan McDuck) è simbolicamente adagiato il tartan della famiglia scozzese. Inizia gratuitamente il tuo albero genealogico. La versione alternativa e ufficiosa dell'albero di Don Rosa, in cui compare Pico De Paperis e il padre di Qui, Quo e Qua ha il nome del fan per cui è stata realizzata questa versione. Sul tronco campeggia il Marinaio Paperinocchio Codacorta (Pintail Duck), antenato di Paperino. In tutti gli altri casi in cui non fossero disponibili fonti, ad esempio per la madre di Paperoga, Rosa dovette inventare. Nella storia Zio Paperone e l'oro del Klondike, l'ultimo capitolo della saga la nascita di Paperone è collocata nel Klondike nel 1897 (e non in Scozia nel 1867, come sarebbe poi stato ufficializzato da Don Rosa). Ai piedi dell'albero della famiglia Duck (Duck family) è schiantata la macchina di Paperino. È uscita in due puntate su Topolino numero 247 e 248 del 21 e 28 agosto 1960. Albero Genealogico secondo Gilles Maurice. Paperino il Paladino Commenti Paperino il Paladino è una storia di produzione italiana scritta nel 1960 da Carlo Chendi e disegnata da Luciano Bottaro. L’Albero Genealogico dei Paperi di Don Rosa. In Germania, nel 1972, venne pubblicato su l’albero genealogico dei Paperi disegnato da Gans Grobian. Grillo Parlante Galleria di immagini Il Grillo Parlante è un giornale di Paperopoli, noto per l'onestà e la rettitudine che contraddistingue la sua redazione. Di seguito vi postiamo l’albero genealogico in modo tale da vedere più da vicino quali sono tutte le relazioni di parentela (cliccate sull’immagine per ingrandirla!) Il giornale è il più autorevole e imparziale di Paperopoli, si occupa soprattutto di cronaca nera e conta 4.275.421 lettori. Dal loro matrimonio nascono Elvira Coot, detta Nonna Papera (Elvira "Grandma" Coot) e Casey Coot (Casey Coot). Nel 1979 pubblicò l'albero genealogico dei Paperi che aveva disegnato egli stesso, anni prima, per agevolarsi nella scrittura del proprio libro. [6], Nel 1973 Jon Gisle ha pubblicato in Norvegia, Svezia e Danimarca un libro che raccoglieva numerosi articoli della rivista amatoriale e nel 1979 pubblicò l’albero genealogico dei Paperi che aveva disegnato egli stesso, anni prima, per agevolarsi nella scrittura del proprio libro. Esso è basato sulle storie pubblicate in Germania e Paesi Bassi, ed è molto preciso e completo, però ha una struttura piuttosto complicata. A questo scopo l'autore si affidò, ove possibile, ad altri autori di lingua anglofona: Il nome della madre di Ciccio, Fanny, proviene dal corto animato d'esordio del cugino di Paperino, co-scritto da Carl Barks. L'albero è stato di norma pubblicato nei volumi contenenti La saga di Paperon de' Paperoni. Il poster dell'opera è stato allegato alla collana Zio Paperone e nel 2008 al secondo volume di La grande dinastia dei paperi. La versione di Grobian presenta diversi personaggi non presenti nelle versioni di Barks e Don Rosa; inoltre molte relazioni familiari sono diverse, per esempio non c’è una distinzione precisa tra il clan de' Paperoni e la famiglia Duck, oltre a diverse altre incongruenze. Fergus sposa Piumina O'Drake (Downy O'Drake), con cui genera Paperon de' Paperoni (Scrooge McDuck), Matilda de' Paperoni (Matilda McDuck) e Ortensia de' Paperoni (Hortense McDuck), madre di Paperino e di Della, a sua volta madre di Qui, Quo, Qua. L Albero Genealogico Di Paperino Italiancestors. Come in altre vignette di Don Rosa, anche in questo albero appare la scritta D.U.C.K. L'albero genealogico dei paperi (Donald Duck Family Tree) è un'opera del fumettista Don Rosa che rappresenta un immaginario albero genealogico del personaggio Disney di Paperino. Tale albero venne ridisegnato completamente e impreziosito nel 1990 dall'autore Volker Reiche che lo pubblicò in Germania. I nipoti, Paperino e Ciccio, adorano questa particolarità. Per la rappresentazione grafica dei nuovi personaggi, ove possibile, Don Rosa si ispirò alla versione realizzata anni prima da Mark Worden. Questa pagina vuole essere di aiuto a chi come me è interessato alla stesura del proprio albero genealogico A queste ed altre domande risponde l’albero genealogico disegnato da Don Rosa e che ho ritrovato su internet nella edizione italiana (dopo averlo studiato su carta in una splendida raccolta delle storie della famiglia de’ Paperoni). Mentre Don Rosa ha preso in considerazione praticamente solo i personaggi creati da Barks, l'intento di Maurice è stato quello di comprendere più personaggi possibili, senza limitarsi a quelli delle storie statunitensi, con intrecci spesso molto complicati (ad esempio Paperone e Rockerduck figurano come parenti perché in una vecchia storia avevano in comune la zia Genoveffa). Due ulteriori eccezioni alle regole furono portate per ragioni diverse: Tutte queste scelte hanno portato all'esclusione di figure come l'italiano Gedeone de' Paperoni o il brasiliano Pennino. Gli autori di manuali generalmente presentano il lessico con un'immagine di un albero genealogico per presentare i nomi di parentela. Esso è basato sulle storie principalmente di produzione tedesca e olandese, ed è molto preciso e completo, però ha una struttura piuttosto complicata. [2], Nel 1990, durante la lavorazione di La saga di Paperon de' Paperoni, la casa editrice Egmont chiese al suo autore Don Rosa, che si era fatto notare per la sua passione filologica, di realizzare un autorevole albero genealogico della famiglia di Paperino. La lacunosa genealogia di Martina venne ignorata del tutto da Don Rosa. Albero Genealogico Paperpedia Wiki Fandom. Ma è sulla madre che le cose si fanno più complicate: Della Duck, che nella lettera si presenta come cugina di Paperino, in un cartone animato di qualche anno dopo, si firma "sorella", senza però mai precisare che sia lei la madre delle tre pesti (potrebbe essere una zia). [9], Nel 1973 Jon Gisle ha pubblicato in Norvegia, Svezia e Danimarca il libro Donaldismen - En muntert-vitenskapelig studie over Donald Duck og hans verden, una raccolta di teorie e articoli della fanzine Donaldisten. Vennero quindi trascurati moltissimi altri personaggi che seppur conosciuti, erano stati ideati da autori stranieri, come per esempio Pennino o Gedeon de' Paperoni. Prima del 1993 nessun autore provvide a definire una genealogia ufficiale dei personaggi Disney. [10], Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Altri alberi genealogici europei dei paperi, Carl Barks' Duck Family Trees - Version 1 - 1950s, Carl Barks' Duck Family Trees - Version 2 - March 1991, Carl Barks' Duck Family Trees - Version 3 - "Update" - April 1991, The Germanic Duck Family Tree - 1972 - 1984 - 1990, Ultima modifica il 18 mar 2020 alle 00:02, Capitan Hugh de' Paperoni, detto Schiumatore, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albero_genealogico_dei_paperi&oldid=111524324, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, da una vecchia storia di Riley Thomson recuperò il nome, Don Rosa ha realizzato una versione ufficiosa della sua opera, diffusa nelle. Cucina bene. 14 relazioni: Dingo (disambigua), Don Rosa, Famiglia Duck, Gastone Paperone, Geltrude, Molly (nome), Nonna Papera, Paperino, Paperino e il falco, Paperon de' Paperoni, Pennino (personaggio), Qui, Quo e Qua, Saga di … Per questo motivo nella penisola Paperon de' Paperoni è apparso in alcune storie come fratello di Nonna Papera. I de' Paperoni e i Duck si mescolano con il matrimonio tra i genitori di Paperino. L'albero genealogico più diffuso è opera dell'artista statunitense Don Rosa che fu incaricato nel 1991 dalla casa editrice danese Egmont di chiarire definitivamente i complicati rapporti di parentela che intercorrevano tra i diversi personaggi dell'universo dei Paperi. «Ora c'è l'albero con l'imprimatur Disney», sentenziava il giornalista, illustrando a grandi linee l'opera.[8]. Negli anni '50 il fumettista Carl Barks redasse, per uso privato, uno schema dei rapporti familiari tra Paperino e gli altri parenti di Paperopoli, in cui ideò appositamente una serie di figure[1]: Questi appunti furono riprodotti in una fanzine e ispirarono Mark Worden, che ne pubblicò una versione illustrata nel 1981. Un caso particolare è rappresentato dal marito di Nonna Papera: chiamato Dabney Duck nelle prime edizioni, in mancanza di precedenti noti, fu successivamente corretto in Humperdink Duck dopo il ritrovamento di un riferimento del nome in una storia. PaperPedia Wiki è una comunità di FANDOM a proposito di Fumetti. Nelle tabelle sottostati sono riportati i personaggi dell'Albero Genealogico di Don Rosa divisi per Clan, oltre a molti altri paperi che non vennero inseriti nella genealogia ufficiale. Un altro tentativo di fare ordine nella confusa genealogia dei paperi venne fatto anni prima da Guido Martina con la saga Storia e gloria della dinastia dei paperi, che partendo addirittura dall'antico Egitto, ricostruiva le ascendenze di Paperone e nipoti. In più, certe tradizioni europee secondo cui Zio Paperone e Nonna Papera sono fratelli e/o Paperino è un orfano adottato da Nonna Papera sono state coscientemente ignorate. Purtroppo il loro padre non ha un volto. Cognome che trae origine dal nome gotico Heimrich formato dai due vocaboli heimat, patria, e rich rè, signore, con il significato di signore della patria, sovrano.Il nome venne poi latinizzato in Henricus e divenne Enrico in italiano. Su Topolino 2905 del 2 agosto 2011 è stato pubblicata una nuova versione dell'albero di Don Rosa, disegnata da Ettore Gula.[5]. L Albero Genealogico Dei Paperi Secondo Don Rosa Back To The Nerd. In tutti gli altri casi in cui non fossero disponibili fonti, Don Rosa dovette inventare.I personaggi ideati dal Maestro del Kentucky sono: Vi furono due eccezioni alle regole generali che Don Rosa seguì per costruire l'albero genealogico: Un grande fan del mondo dei paperi, Gilles Maurice, ha prodotto un albero genealogico, molto completo, comprendente personaggi apparsi anche in una sola storia. Dopo essersi messo direttamente in contatto con Carl Barks e aver svolto un ingente lavoro di ricerca, Don Rosa pubblicò nel 1993 la sua genealogia dei paperi, che raggruppava in relazione reciproca le tre principali famiglie dell'universo dei paperi: il clan de' Paperoni e le famiglie Duck e Coot. Da madre ignota, nasce Clinton Coot (Clinton Coot), il quale sposa Gertrude Folaga (Gertrude Gadwall). come dedica a Carl Barks, qui alla base dell'albero della famiglia Duck. I contenuti della comunità sono disponibili sotto la licenza. L'albero genealogico dei paperi (Donald Duck Family Tree) è un'opera del fumettista Don Rosa che rappresenta un immaginario albero genealogico del personaggio Disney di Paperino. Elvira Coot, meglio nota come Nonna Papera (Grandma Duck) è la nonna di Paperino e la matriarca della famiglia Duck.. Quackmore Duck. In Italia è stato pubblicato per la prima volta sul mensile Zio Paperone nel dicembre 1996. Nel 1984 l'autore Marco Rota basandosi su tale versione e servendosi dell'opera di Barks, nella storia Buon compleanno, Paperino!, cercò di ricostruire l'infanzia di Paperino. Alcuni altri autori di fumetti, sia prima sia dopo la pubblicazione dell'albero genealogico di Rosa, hanno mostrato variazioni nella famiglia. Fra i molti si possono citare: Tradizionalmente nel fumetto Disney non vi sono genitori e figli accertati, ma solo cugini, nipoti e zii e questo non aveva fatto altro che aumentare la confusa parentela che univa i diversi personaggi. Albero Genealogico Genealogia Paperino E Disney. La versione di Grobian presenta diversi personaggi non presenti nelle versioni di Barks e Don Rosa; inoltre molte relazioni familiari sono diverse, per esempio non c'è una distinzione precisa tra il clan de' Paperoni e la famiglia Duck, oltre a diverse altre incongruenze. È stato pubblicato per la prima volta in Norvegia, prima sul quotidiano Verdens Gang il 3 luglio 1993 e poi sul settimanale Donald Duck & Co tre giorni dopo. Poche informazioni di base sono tutto ciò che serve per collegarti con la storia della tua famiglia. Non sappiamo se eravate a conoscenza che anche Paperino, protagonista dei fumetti e dei cartoni animati della Disney, vanta un albero genealogico di tutto rispetto! Ad essa sono legate anche le famiglie Coot, dell'Oca e Paperone, così come il Clan de' Paperoni. Le miniature sono in resina e curate nel dettaglio, fedeli al tratto di Maestri come Carl Barks, Ub Iwerks o Fred Moore. Non esiste un albero genealogico ufficialmente riconosciuto dalla Walt Disney Company, tuttavia quello realizzato da Don Rosa e pubblicato il 3 luglio 1993 si è de facto affermato come ufficiale tra gli appassionati per la precisione e la meticolosità con cui è stato realizzato. L'albero genealogico dei paperi (Donald Duck Family Tree) è un'opera del fumettista Don Rosa che rappresenta un immaginario albero genealogico del personaggio Disney di Paperino. Il patriarca moderno è Humperdink Duck (Dabney Duck) - citato come «Dabney Duck, poi corretto in Humperdink». Esso, rispetto agli alberi tedeschi, aggiunge molti più personaggi all’universo di Don Rosa, ma anche in esso non esiste precisa distinzione tra la famiglia Duck e il clan de' Paperoni.[7]. Qui Quo e Qua sono figli della sorella di Paperino, che quindi è loro zio. Ogni nazione ha colorato e letterato a modo suo l'opera originale. Usò un approccio realistico nel completamento delle relazioni: ogni personaggio significativo avrebbe dovuto avere due genitori identificabili; soprannomi o nomi buffi avrebbero dovuto essere integrati da verosimili nomi di battesimo; invenzioni ex novo di nomi e parentele dovevano essere ridotte al minimo. I Duck e i Coot si uniscono con il matrimonio tra Nonna Papera e Humperdink Duck. In Germania, nel 1972, venne pubblicato su Die Ducks - Psychogramm einer sippe l'albero genealogico dei Paperi di Gans Grobian. L'Albero Genealogico dei Paperi è un grafico realizzato da diversi autori o amatori del fumetto Disney, volto a mostrare i rapporti di parentela che intercorrono tra i diversi personaggi dell'universo dei paperi Disney. Il Maestro del Kentucky usò un approccio realistico per costruire le relazioni: ogni personaggio significativo avrebbe dovuto avere due genitori identificabili; soprannomi o nomi buffi avrebbero dovuto essere integrati da verosimili nomi di battesimo. Perciò ogni secolo ha il suo Paperino, il suo Paperone e la sua Paperina. Essi anni più tardi scopriranno di essere realmente imparentati con il piccolo papero che avevano trovato lungo la strada, anche se i suoi genitori non verranno nominati lo stesso. Quest'ultimo sposa Greta Grebe (Gretchen Grebe) e ha due figli: In una sezione distaccata Don Rosa ritrae personaggi vicini alla famiglia e, a vario titolo, rilevanti nella Paperopoli di Carl Barks: Per la storia di ciascun personaggio, si faccia riferimento alle relative voci. L'albero genealogico dei paperi (Donald Duck Family Tree) è un'opera del fumettista Don Rosa che rappresenta un immaginario albero genealogico del personaggio Disney di Paperino. La notizia della pubblicazione dell'opera, in concomitanza con gli ultimi capitoli della Saga di Paperon de' Paperoni (con le apparizioni dei genitori di Paperino), ebbe eco nella stampa generalista dei Paesi con un radicamento dell'immaginario Disney. Ma chi è Don Rosa? È stato pubblicato per la prima volta in Norvegia, prima sul quotidiano Verdens Gang il 3 luglio 1993 e poi sul settimanale Donald Duck & Co tre giorni dopo. Nonna Papera è la nonna di Paperino e vive col nipote cugino di Paperino, Ciccio, in una campagna. Si tratta de l’albero genealogico dei paperi (in lingua originale Donald Duck Family Tree), un’opera del fumettista Don Rosa, che ha immaginato l’albero genealogico dello sfortunato papero di Paperopoli. In Europa, fin dal 1972, sono state pubblicate altre proposte di alberi genealogici per la famiglia di Paperino. Oltre a Paperino, i membri più noti della famiglia Duck sono i … Gli unici personaggi ignorati da Maurice sono stati quelli in evidente contraddizione con l'albero genealogico di Don Rosa: così, dato che in quest'ultimo figura già Piumina O'Drake come madre di Paperone, è stata ignorata l'esistenza di Oretta Paporetta, genitrice del ricco papero in Zio Paperone e l'oro del Klondike. L'albero genealogico di Don Rosa, ufficializzato dalla Walt Disney. Paperino era rivoluzionario sia come disegno che come carattere, tutti gli altri personaggi erano più semplici da realizzare ma avevano decisamente meno possibilità espressive, con Donald gli animatori avevano a disposizione un autentico attore, dotato di grande versatilità. Secondo la fantasia di Rota lo sfortunato papero sarebbe un povero orfanello trovato una notte da Nonna Papera e Paperone e da loro adottato. Esso, rispetto agli alberi tedeschi, aggiunge molti più personaggi all'universo di Barks e Don Rosa e anche in esso non esiste precisa distinzione tra la famiglia Duck e il clan de' Paperoni. Basandosi su un albero incompleto realizzato da Carl Barks per il solo uso personale, Don Rosa si pose come criterio l'utilizzo dei soli personaggi utilizzati nelle storie o negli appunti di Barks stesso, fino a riesumare paperi solo citati come Eider Duck. Mater sempre (in)certa est. Pochi o rari sono gli autori che danno il cognome a questi "personaggi", ma si limitano semplice- Albero Genealogico, Givoletto. Ma chi è Don Rosa? La sua opera, inoltre, risulta essere un'evoluzione e un completamento dell'opera di Don Rosa, riuscendo ad imparentare anche alcuni personaggi che per lo statunitense erano solo amici della famiglia dei Paperi[4], come Paperina o Cuordipietra Famedoro. In Germania, nel 1972, venne pubblicato su l’albero genealogico dei Paperi disegnato da Gans Grobian. Storia e gloria della dinastia dei paperi, https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Albero_Genealogico?oldid=130077. In Italia l'autore più prolifico fu certamente Romano Scarpa, che ideò - o disegnò su sceneggiature di altri autori -numerosi parenti dei Paperi, nessuno dei quali è stato poi considerato da Don Rosa. L'edizione italiana è intitolata La famiglia dei Paperi e prevede la doppia dicitura dell'originale nome inglese e del nome locale. Dal matrimonio con Nonna Papera nascono: Della Duck è raffigurata in unione a un "Duck", padre di Qui (Huey Duck), Quo (Dewey Duck) e Qua (Louie Duck), di cui fu scelto di non mostrare né il nome di battesimo né il volto. Così, dalla nascita del fumetto Disney sino alla pubblicazione di Don Rosa, ogni autore aveva ideato numerosi personaggi, senza preoccuparsi troppo dei vincoli di parentela che li univano. [4], La corrispondenza finì per sintetizzare le due versioni.[5]. Paperoga, Eider e Chiarafonte furono riuniti nello stesso nucleo. I genitori del ricco papero si chiamano Paperon-Papà e Oretta Paporetta e sarebbero stati questi ultimi a partecipare alla corsa all'oro e non Paperone. Generation Duck L Albero Genealogico Dei Paperi Italo Shangaiese. Don Rosa immaginò che le ultime due generazioni di paperi Disney derivino dalla confluenza di tre famiglie: il Clan de' Paperoni, i Duck e i Coot. In questa ipotesi, Nonna Papera avrebbe avuto quattro nipoti - Ciccio, Gastone, Paperino e «la sorella di Paperino» - dai suoi tre anonimi figli. Versione dell'albero di Don Rosa, disegnato da Michel Nadorp in cui sono stati oscurati alcuni personaggi. Nel 1984 venne pubblicato su Donald Duck 50 jaar in beeld, Donalds leven van ei tot eend nei Paesi Bassi un altro albero genealogico di Ed van Schuijlenburg ampiamente ispirato a quello di Gans Grobian, con la differenza di aver inserito altri personaggi e aver fornito un'immagine dei personaggi principali. In Italia è stato pubblicato per la prima volta sul mensile Zio Paperone nel dicembre 1996.
Pollo Alle Prugne E Mele,
Euthyrox 100 Achat En Ligne,
Whatsapp Tastiera In Incognito,
Whatsapp Online Tracker,
When Does Tesla Pull Credit,