È vietata la riproduzione anche parziale GEDI Digital S.r.l. (…) questa volta Zalone, al secolo Luca Medici, ridendo e scherzando arriva a prendere in giro l’integrazione religiosa e il mondo islamico, un argomento tabù. Sgraveole e di cattivo gusto il riferimento di Rocco Papaleo al suo lavoro in Afghanistan (ho visto il film il gionro dopo il funerale dell'ennesimo italiano morto). Può non piacerci ma queta è l'Italia, dove non serve studiare ma avere parenti potenti, dove i beni culturali valgono meno di zero. Bellissimo e divertente, trovo esagerati i commenti negativi che avete scritto.E' un bel film, Checco e' veramente simpatico, non forzato e...a me la scena della luce che si spegne e si riaccende ha fatto ridere ... e soprattutto non offende nessuno(riferto ai i soldati in missione o i favoritismi in italia)...AMMORBIDITEVI ... e sorridete!:). scene prevedibili, gag banalotte, storia non ben costruita. Da italiano (e se fossi pugliese lo sareri ancora di più) mi vergogno del messaggi che ne esce da questo film che ci caratterizza come imbrigliioni, opportunisti, alla perenne ricerca dell'amico/parente che ti faccia il "favore". Qualcuno qui sotto scritto: gradevole, divertente, ben costruito, pulito. Che bella giornata! Che bella giornata, film con Checco Zalone stasera in tv su Canale 5: trama. questo film di Zalone è nato per far ridere ,cosa centrano i contenuti che qualcuno cercava?.. Una bella storia reale, girata da attori veramente bravi. Se si escludono le gag trasmesse nei trailer in tv, il film è di una noia mortale. Assolutamente niente di nuovo, Zalone fa molto + ridere a Zelig, in questo film annoia e basta. Anno: 2010 . Cosa si intende per "umorismo" ridere degli straflcioni del protagonista? a tratti divertente ma frettoloso, le capacità di checco potevano essere molto meglio sfruttate. Bocciato. Il fatto che sia campione d'incassi non deve stupire più di tanto. A me, nell'ambito dell'intrattenimento senza pretese (di questo trattasi), il film è piaciuto; con una comicità meno esplosiva di quella di "cado dalle nubi" ma comunque presente e molte scene riuscite. Amo molto il cinema, ci vado spesso e rido, ma solo per film del tipo l'ultimo con Bisio. lo scopo del bombardamento mediatico era quello di arrivare a capire e comprendere film di questo genere, in pratica un popolo di cretini ! Trovare qualcosa sull'Italia di oggi in un film comico? PER CHI DENIGRA QUESTO FILM: PARLO DA ESERCENTE CINEMATOGRAFICA,AL DI LA' DELLO SPESSORE O DELLA VALIDITA' DEL FILM(LA GENTE IN SALA RIDEVA A CREPAPELLE E NON CREDO SIANO STATI TUTTI IMBECILLI....)MAGARI CE NE FOSSE UNO AL MESE DI FILM COSI' ,SAREMMO TUTTI PIU' FELICI!! Film deludente, mi aspettavo qualcosa di più. DECISAMENTE DA EVITARE.. Cmq, de gustibus... Tutti i diritti riservati. Checco, security di una misera discoteca della Brianza, si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano per contrastare il pericolo di attentati. straordinario zalone nei panni di un agente di sicurezza del duomo di milano ( e non solo). Grazie Checco. Successivamente, grazie a una raccomandazione del cardinale Rosselli, arcivescovo di Milano, si ritrova ad essere assunto come addetto alla sicurezza del Duomo, facendo impressionare e preoccupare Mazzini, che si è reso conto che Checco è decisamente maldestro e inadatto a svolgere un compito del genere. Assolutamente da non perdere....direi educativo. Il bello è che per la gloria ha scelto la strada più difficile: far ridere e basta. e sono andato a vederlo. potrà far ridere una volta non certo per un'ora e mezza di film, a me già dopo 10 minuti irritava. Si può vedere. Questa sera su Canale5 a partire dalle 21:20 andrà in onda il film di Checco Zalone "Che bella giornata": il cast e la trama della pellicola Genere: CommediaUscita: 2011Durata: 97'Regista: Gennaro Nunziante Attori: Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Isabelle Adriani, Michele Alhaique, Ivano Marescotti, Annarita del Piano, Giustina Buonomo, Caparezza, Mehdi Mahdloo, Luigi Luciano, Anna Bellato, Cinzia Mascoli, Bruno Cesare Armando, Anis Gharbi Che Brutta giornata quando sono uscito dal Cinema...anzi che bella giornata...meno male che era finito. è talmente prevedibile, con un clichè già visto e la battuta della nonna che fa la maglia la quale dorme se non c'è luce e lavora se la luce è accesa la trovo volgare e di pessimo gusto oltre a una mancanza totale di rispetto per l'anziano. non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto, The Dark Knight (2008) 19 milioni di download, Box office, 5 italiani nei primi 11 nel 2011, Checco Zalone è il re degli incassi 2011, Zalone dei record: è il miglior incasso italiano, Zalone, uno sberleffo sul terrorismo (di RITA CELI), Zalone & Co: addio volgarità, ritorna la risata gentile (di PAOLO D'AGOSTINI), La vita straordinaria di David Copperfield, Trash - La leggenda della piramide magica, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani. Ho perso il telefono. Trama e recensione. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 apr 2021 alle 18:08. Bella la scena della festa post battesimo ad Alberobello con tutti i luoghi comuni delle feste (bellissime) che si svolgono al Sud e, un bravo a Rocco Papaleo, troppo forte! Risultato: avrei voluto andarmene dopo venti minuti... battute che non mi destavano ilarità e tutta la storia costruita in modo così sciatto, quasi irritante. da sottolineare anche l'ottima interpretazione di Rocco Papaleo nei panni di un disincantato soldato di ritorno da missioni di pace solo per pagare il mutuo e perchè tutti quei soldi per non fare un c...o come dice lui non glieli darebbe nessuno!! La Recensione. In sintesi molto poco istruttivo per i giovani d'oggi.Un eventuale prossimo film con Zalone probabilmente lo eviterò. Erano temi che nell’Italia democristiana di Franco e Ciccio, ai tempi insomma di “Come rubammo la bomba atomica”, potevano passare. Una comicità che per prima cosa rassicura lo spettatore, gli “risolve” i problemi invece di esasperarli, dove la buona stella non abbandona mai protagonisti piuttosto scalcagnati (in un altro film Checco Zalone sarebbe finito sulla strada a chiedere l’elemosina) e le risate non fanno vergognare nessuno. Secondo me la corposità di Benvenuti al Sud è molto più alta. Io vorrei rispondere a tutti quelli che hanno attaccato le 4 stelle della critica.... Ma possibile che chi và a vedere un film sia così poco edotto su quello che vede????? Film di "cassetta". Forse ancora non ci è ben chiaro come funziona, Zanone è riuscito a rappresentarlo!!!! Nel frattempo Farah racconta al fratello che, se la bomba non è esplosa a Milano, è perché Checco l'avrebbe usata per distruggere altri monumenti cristiani: Sufien, comprendendo cosa in realtà è accaduto, sorride per la prima volta, dimostrando di avere cuore. (…) Non era facile mettere in piedi un film comico di successo parlando oggi di bombe, terrorismo, terroni che vanno in guerra per pagarsi il mutuo, carabinieri ottusi. Le recensioni della critica mi fanno spaventare in quanto..."ma chi sono questi che danno le recensioni"!??!! Ieri sera per accompagnare una mia amica mi sono fatto convincere e sono andato a vedere il film campione di incassi di tutti i tempi del cinema italiano..e mi sono detto perchè no..sarà un bel film,anzi un filmone.. ora mi chiedo, possibile che un film così scarso riesca addirittura a battere Benigni e un mostro sacro come La vita è bella? I genitori, specialmente il padre Nicola che lavora come cuoco dell'esercito italiano in Iraq, sono all'inizio contrari alla nuova frequentazione del figlio, ma poi capiscono che Farah è orfana sin da piccola ed è una brava persona e le danno tutto l'affetto possibile, in particolare durante un battesimo di famiglia celebrato in Puglia, in cui la nominano madrina del bambino battezzato nonostante lei non sia di fede cristiana. Il sogno di Checco è sempre stato quello di diventare un carabiniere come suo zio Giuseppe Capobianco. Sufien incarica la sorella di fare amicizia con Checco e di far azionare proprio a lui la bomba nascosta, senza che quest'ultimo lo sappia. Con trovate che strappano il sorriso ed allo stesso tempo fanno pensare. Tuttavia, come voto: 6. Lavora come buttafuori, ma il suo sogno è diventare un carabiniere. orribile ma chi e questo idiota!!!! zalone a me piace molto, è simpatico, irriverente quanto basta per far divertire.....ma fare film è un'altra cosa!!! Né chi le provoca né chi le fa. Il successo è una bruttissima bestia, la coppia Medici/Nunziante l’ha domata. Checco security di una misera discoteca della Brianza, a causa del pericolo di attentati che richiede misure straordinarie per i luoghi a rischio, si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano. volevo le certezze. IO MI SONO SGANASCIATA DALLE RISATE! Che Bella Giornata. “Che bella giornata” è più costruito, più solido e meno estemporaneo del pur notevole “Cado dalle nubi”. UN TOCCO DI SARCASMO SULLA REALTA' ITALIANA.....SPERIAMO CHE LA PELLICOLA NON VENGA TRADOTTA IN ALTRE LINGUE :-). Tutto il resto è noia. Allora, posto che le 4 stelle della critica sono davvero troppe, considerate che se questo film è campione d'incasso di tutti i tempi la colpa non è di chi il film l'ha fatto...perciò non prendetevela con lui. il fatto che è campione d'incassi la dice lunga di come ci siamo ridotti !! Checco Zalone è un ragazzo pugliese che si è trasferito da un trentennio al Nord Italia con i genitori Anna e Nicola e lavora come buttafuori precario in una discoteca del suo paesino della Brianza. Ed anche il confronto con Lino Banfi o Diego Abantatuono non regge e mi sembra ingiusto per questi due. Un film di Gennaro Nunziante con Checco Zalone, Tullio Solenghi, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo. (…) Strategie distributive a parte, sul film diretto dal fedele Gennaro Nunziante c’è davvero da scommetterci perché è un tripudio di sana comicità e conferma Zalone quale “fresca novità” nel panorama dell’umorismo da grande schermo, ultimamente riproposto a schemi preconfezionati. Non ho riso e non mi sono divertita particolarmente. Il riassunto di una bella giornata. Oddio ma come siamo messi!!! La promozione del film è stata efficace visti gli incassi: che poi li meritasse o meno è un altro discorso. Battute davvero di basso livello. O di professori che troveranno in questo film niente di nuovo rispetto ai grandi classici di Alberto Sordi, da “Un americano a Roma” a “Il vigile”, che già univano la satira sociale alla commedia all’italiana. Fa molto Franco e Ciccio, vero, ma non sappiamo come la prenderanno a Taranto. “Terrone contro il terrore”, il nostro scherza senza paura di sembrare scorretto o protervo, tanto si capisce che è un bravo figlio di mammà. (…), (…) Naturalmente “Che bella giornata” è un vivace assolo di Zalone. (…) Chi aveva riso con “Cado dalle nubi” ritroverà qui alcuni dei suoi tormentoni. innanzi tutto la mia prima meraviglia va al voto della critica: 4 stelle!? Un film che è al di sotto di film divertenti ed esilaranti. Questo è un enorme valore aggiunto alla sapiente interpretazione della "macchietta" Zalone. Che Bella Giornata. Un esempio di cinema “civile”, un nostro cineasta impegnato che si confronta con un tema di fortissima attualità. Invece di chiudere gli occh...svegliamoci, che forse è ora! Che bella giornata è un film di genere commedia del 2011, diretto da Gennaro Nunziante, con Checco Zalone e Nabiha Akkari. Pessimo. Credo sia tale anche per i cultori dei cinepanettoni. Il film ha una struttura più solida di quella di “Cado dalle nubi”, notevoli battute che spesso vengono come lasciate in aria con indifferenza e una grande sequenza in Puglia dove viene coinvolto anche il povero Caparezza per cantare cult del passato come “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri o “Non amarmi” di Aleandro Baldi (…). Film straordinariamente scadente. Peccato. Checco security di una misera discoteca della Brianza, a causa del pericolo di attentati che richiede misure straordinarie per i luoghi a rischio, si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano. Scoppiettante, ironico, satirico, si capisce che il carattere ignorante un po' stupido del personaggio è stato partorito da una testa pensante e colta, anche se il quadro del terrorismo internazionale, problema reale della nostra società, è trattato in maniera troppo burlesca mentre io sono dell'opinione che non si possa far diventare simpatici i terroristi, sminuirebbe la loro pericolosità e l?artista ha il dovere di curare quest?aspetto. e tutto sommato banale.- Come spesso capita, vado a vedere questi filmetti (come anche Benvenuiti al Sud) solamente sull'onda del popolar entusiasmo, soprattutto per capire cosa ci sia alla base di questi fenomeni di massa, ma l'esito è immancabilmente sempre il medesimo: delusione, ma anche stupore, nel senso che non riesco a capacitarmi di come sia possibile che "opere" così modeste possano sbancare al botteghino, anche e soprattutto grazie al passaparola.- Va bè, parliamo pur sempre di un film comico, ma per me il voto è insufficiente.-. Che Bella Giornata: trama. Il personaggio 'Checco Zalone' è irritante. All?uscita le tante facce deluse mi hanno un po? Al centro del film come sempre le disavventure del protagonista Checco, interpretato da Checco Zalone. Chi è convinto che siano problemi che riguardano solo gli altri ride a crepapelle. A me piacciono molto i film di aldo giovanni e giacome, di fantozzi,balle spaziali e via dicendo,adore zelig e colorado cafè. Chi poi preferisce le "scurregge" degli ippopotami..si accomodi... Bel film, divertente e capace di fare la parodia dei vizi nostrani. (…). Senza trombonismi da impegnato, perché talvolta a parlare di culi e pugnette ci vuol più classe che per atteggiarsi maestrino. questo, se possibile, è peggiore del primo. Se no, state a casa! Per questo motivo gli viene assegnato un incarico più defilato alla sorveglianza della Madonnina. Grazie Checcho Zalone, che mi fai scoprire la città ghiacciata delle 9 di sera, invece di rimanere in una sala riscaldata. Zalone ci costringe a ridere fino alle lacrime di noi stessi e bissa la sorpresa dell'esordio. si ride dall'inizio alla fine cosa chiedete di piu?? com'è caduto in basso il Cinema Italiano: voi pensate che questi sketch da cabaret televisivo siano esportabili all'estero? Che Bella Giornata film stasera in tv: trama. Qui il personaggio di Checco ha perso tutta la freschezza, risulta piatto, quasi antipatico. Alla fine Ivano diventa il parroco della chiesa nel paesino brianzolo di Checco e gli rivela di averlo raccomandato per un nuovo lavoro. buon film.Zalone e' sulla giusta strada....per farci sognare un nuovo ..Alberto Sordi. Che bella giornata, su Canale 5: trama. Sono perfettamente d'accordo con la critica positiva anche se il film non è perfetto a causa di alcuni passaggi meno riusciti come la scena della nonna. Il finale non è affatto banale. [2], Nel giorno d'esordio, Che bella giornata ha incassato al botteghino 2,62 milioni di euro, terzo miglior incasso di sempre dopo Spider-Man 3 e Harry Potter e il principe mezzosangue;[3] mentre raggiunge quota 6,64 milioni di euro al secondo giorno di programmazione, record assoluto per i botteghini italiani, superando Avatar e Harry Potter. orribile....!!!! [da Wikipedia] Checco ( Checco Zalone) Zalone è un ragazzo pugliese che si è trasferito da un trentennio al nord Italia coi genitori Anna e Nicola ( Rocco Papaleo) e lavora come buttafuori precario in una discoteca del suo paesino della Brianza. Mazzini, felice, torna a Roma, dove non era mai riuscito ad andare a causa di Checco. Non riesco proprio a capire che cosa abbia portato questo scarsissimo e deludente film a tale successo ......In sala non rideva nessuno e poi non ha comunicata proprio nulla ....qualche rara battuta e nulla. Ha ragione Checco ad essere imabarazzto da tanto successo di botteghino. I suoi numerosi tentativi per riuscire ad entrare nell’arma falliscono miseramente a causa della sua evidente inadeguatezza al ruolo. E' la riprova che il successo di una pellicola si costruisce con la TV. Bravo Checco! E' un film inutile. Domani parto per Londra per sentire Adele ma Adele ha comunicato che non canterà. Chi aveva intenzione di vedere un film da festival cinematografico con premiazione annessa ovviamente non avrà certo visto questo film! Una gran delusione rispetto al primo film che metteva in luce problematiche serie (droga, omosessualità) in modo assolutamente leggero e molto divertente. ...Infatti, avevo un presentimento dentro...mi sono talmente caricato dal sentire che BEL GRANDE film...e poi ho letto attentamente recensione della critica...sembrava tutto garantito. La crisi, gli scandali gli orrori, di sicuro la prima cosa che ognuno di noi desidera è distrarsi e ridere senza pensare. questo film: provereste un certo disagio a fianco del grande pubblico che ride convinto. L'ho trovato decisamente demenziale. Cerco di dare un consiglio al pubblico: se la battuta "Francese di origini maghrebine -> Francese di madre Pina" vi fa ridere, andate a vederlo. Mariangela Eboli, la fidanzata di Zalone dal quale ha avuto una figlia di nome Gaia,[1] ha interpretato la cugina Susi, recitando la canzone Non amarmi di Aleandro Baldi e Francesca Alotta con Caparezza. E' un film di una comicità penosa, stupido e pieno di banalità e di luoghi comuni. Il cinepanettone di Belen e company è senza idee e senza cuore. Il tratto in cui i pugliesi ballano allegri e disinvolti la nota canzone di denuncia "Vieni a ballare in puglia" di Caparezza, che fa un piccolo cameo nel film, ha dell'eccessivo ridicolo. E' forse una chiave comica non proprio originale per il ns cinema ma sempre efficace. Sufien, i due arabi e Farah vorrebbero volare a Londra e buttare giù anche il Big Ben con un terzo complice, ma Checco e la famiglia li invitano a una cena a base di cozze, che hanno effetti devastanti per lo stomaco dei due terroristi: infatti, dopo essere andati in bagno per tutta la notte, all'alba decidono di rinunciare a entrambi gli attentati e tornano in Arabia Saudita. Non riesco a capire come può essere al top delle classifiche: se amate l'ironia evitate Davvero una delusione, senza se e senza ma. Che bella giornata - Un film di Gennaro Nunziante. Nunziante e Zalone si sforzano di trattare argomenti, anche ingombranti, dentro una macchina comica che ha il pregio di funzionare e soprattutto di riuscire a comunicare con un pubblico molto giovane e in sintonia. Qui conosce Farah, una ragazza araba che si finge una studentessa di architettura ma che è in realtà una terrorista. Non ci andate, soldi buttati. Mahhh...che giornalisti di "Kultura"!! E' stato trainato dal primo film di Zalone (Cado dalle nubi), vera sorpresa della passata stagione e sicuramente più geniale del secondo (diventerà sicuramente un cult della comicità "all'italiana"). Checco (Checco Zalone) di lavoro fa la security di una discoteca miserabile della Brianza. Avrà pure superato 'La vita è bella' di Roberto Benigni, che tra l'altro è un grande capolavoro, ma fare film è tutta un'altra cosa. Da quello che leggo pare così. Una delusione. (…) Insomma benvenuti ancora una volta al Sud dove il nostro cinema sembra aver trovato la chiave di volta per prendere in giro l’Italia tutta.
Suburra Rai Play, تجربتي مع ريسبال, Von Der Leyen Live, Penfed Offer Code, Kim's Journey To The Altar, Metformina E Beta Hcg,