Il diabete non controindica una gravidanza (ed anche più di una) ma il concepimento andrebbe fatto in un periodo di buon compenso glicemico. Anche il diabete, infatti, rientra nelle malattie invalidanti e nei relativi benefici previsti dalla legge. Infatti, se la futura mamma era già affetta da diabete prima della gravidanza i rischi per il feto possono essere numerosi e possono avere gravi conseguenze, soprattutto se non viene curato. Da lunedí a venerdí , dalle 9:00 alle - 18:00. Non comporta rischi nel primo trimestre (malformazioni o aborti), come accade per il diabete di tipo 1 e di tipo 2, ma la prevenzione è fondamentale. Stampa 1/2016. [1] Studio DAWN Italia – Il diabete in gravidanza, 2009 – Family history affects gestational diabetes risk, AM. Inoltre, è sempre importante affrontare argomenti relativi alla propria salute, che coinvolgono anche aspetti importanti della esistenza della persona, col proprio medico di fiducia o con lo specialista prima di assumere qualunque decisione. Durante la gravidanza il compenso glicemico deve essere il migliore possibile e per questo sono necessarie visite mediche dal diabetologo molto frequenti (ogni 1-2 settimane). I diabetici hanno diritto ai benefici della Legge 104/1992 se lo stato di invalidità è superiore al 41%. Ciò può essere dovuto a diversi fattori, principalmente associati all'uso di antibiotici ad ampio spettro o pillole anticoncezionali, gravidanza, mestruazioni o malattie come il diabete; Inoltre, è molto probabile che le persone con l'HIV lo abbiano. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Pdf Down^load The Bo0k. Il diabete potrebbe insorgere anche durante la gravidanza, intorno alla 24ª settimana. Diversamente rispetto alle attuali conoscenze sull’incidenza della patologia sulla fertilità maschile, ancora in itinere, cioè in continua evoluzione e sviluppo, gli studi sul rapporto tra fertilità femminile e diabete hanno portato la scienza a far sì che una donna incinta diabetica possa portare avanti il proprio concepimento quasi come una donna che non è affetta dalla malattia. In realtà, esiste anche un altro aspetto da considerare e su cui pochi si sono soffermati, vale a dire la paura normale che possiede una coppia, in cui uno od entrambi i soggetti sono diabetici, nel momento in cui deve decidere di avere un figlio, con riferimento alla possibilità di trasmettere la malattia alla prole. Nella maggioranza delle donne con diabete gestazionale (~75%) una corretta alimentazione è sufficiente a normalizzare le glicemie nel giro di pochi giorni. Non è necessario per tutte le donne, ma è raccomandato per chi ha fattori di rischio (obesità, familiarità per diabete, pregresso diabete gestazionale, età superiore a 30 anni e provenienza da Paesi con alta prevalenza di diabete). We have made it easy for you to have a book shows without any digging. Molte donne, tuttavia, sperimentano delle perdite vaginali di sangue all’inizio della gestazione e, anche se sono più scarse, le confondono con il flusso mestruale perché possono presentarsi un po’ prima o esattamente nei giorni in cui dovrebbero avere il mestruo. “Questo cambiamento è dovuto alla placenta, che ha un effetto importante sull’insulina in circolo”, spiega Marina Scavini. La regola d’oro, infatti, è sempre e solo una: confrontarsi con chi ha le necessarie competenze per consigliarsi e risolvere il problema che si ha. Il diabete di tipo 2, invece, è correlato allo stile di vita (mancanza di attività fisica e un consumo … Ma tu, con il tuo articolo, mi hai aperto gli occhi. Cisti dermoide: una strana scoperta nell’ovaio, Isterosalpingografia: quando è consigliata, cosa scopre, Febbre nei bambini: cosa fare e quando preoccuparsi. 6 Answers. I neonatologi, poi, seguiranno con occhio esperto questi bimbi nati da mamma con diabete per diversi mesi. I rischi di questa tipologia di diabete sono, innanzitutto, che non è semplice diagnosticarlo, inoltre che se non è controllato, aumenta la probabilità di manifestazione di complicazioni in gravidanza o nel parto, con possibili malformazioni del feto. mi piacerebbe sapere se potrò avere dei figli o no, ma come si può fare a saperlo?basta fare l'esame del sangue o serve un test più specifico? Tale stato rappresenta un possibile rischio per il feto, soprattutto nei primi tre mesi di vita, quelli sempre più delicati, a causa dell’elevata quantità di zucchero nel sangue della mamma che potrebbe causare anomalie congenite. Meno del 40% delle donne con diabete si rivolge ai professionisti prima di cercare una gravidanza: nella maggior parte dei casi la prima visita con il ginecologo e il diabetologo viene prenotata dopo un test di gravidanza positivo, ma così si perde un’occasione importante per la salute propria e del bambino. Vorrei avere un bambino con il mio compagno che è diabetico di tipo I e celiaco. Si è avuto modo di anticipare che l’influenza del diabete sulla capacità di procreazione dell’uomo è da analizzarsi sotto il punto di vista della possibile difficoltà erettile nel maschio, determinata dal fatto che il diabete è capace di intaccare i capillari ed i nervi periferici. Ed in effetti questo corrisponde a quanto facilmente si rileva nell’osservazione di tutti i giorni: si può dire che non c’è diabetico tipo 2 che non abbia nella sua famiglia uno o più casi di diabete. Alcuni sondaggi, per esempio, hanno potuto riscontrare una positiva correlazione tra qualità del controllo metabolico con una produzione di spermatozoi strutturalmente normali. ... ha preso raffreddore..visitato dal pediatra,proprio per evitare il dubbio COVID..ha solo raffreddore 2 giorni dopo ho iniziato ad avere anche io... 1 risposta. Perché se lo fanno a me, vuol dire che lo faranno anche a scuola, e magari stanno distruggendo l’adolescenza a qualcuno come successe ai miei tempi. 10 punti al migliore! Fa male e basta. “Prima del concepimento bisogna infatti migliorare il proprio controllo glicemico e incontrare il team di professionisti dai quali si verrà seguite in gravidanza, che valuteranno con attenzione le complicanze, i farmaci eventualmente assunti, controllando che non siano sconsigliati nell’arco dei 9 mesi, compresi quelli per l’ipertensione che spesso è associata al diabete. Quando arriva il diabete in famiglia, il problema non riguarda soltanto la singola persona a cui viene diagnosticato, ma tutti coloro che le stanno intorno.A maggior ragione quando il diabete in famiglia colpisce un bambino o un ragazzo. Perché proprio lui? Giuggiola se posso esprimere la mia opinione, il sostegno deve partire innanzittto dal supportare la persona nel superare i disagi legati al diabete. Essendo donna la prima cosa a cui ho pensato appena mi hanno detto che avevo il diabete è stata la possibilità di avere figli. La DE, Disfunzione Erettile, può regredire nei casi in cui viene individuata, e ben seguita, la terapia corretta per contrastare la patologia; mentre quando la malattia non viene monitorata e, quindi, non controllata, può divenire irreversibile. Quindi, in linea generale, si può dire che il diabete incide sulla fertilità maschile in alcuni casi scalfendo direttamente l’organismo, come nei casi di alterazione della spermatogenesi o di ridotta produzione di spermatozoi; o di alterazione della morfologia o del DNA degli spermatozoi; o, ancora, di deficit erettile; o, infine, di eiaculazione retrograda, che si ha quando l’emissione dello sperma non avviene normalmente ‘in avanti’ e verso l’esterno bensì ‘indietro’ (da qui ‘retrograda’) e verso l’interno della vescica urinaria. Si parla di diabete pregravidico quando la donna sa di soffrire di questa patologia già prima di rimanere incinta. L’impegno della donna, a prescindere dai controlli in ospedale o a distanza, è però quotidiano, perché i controlli glicemici a casa vanno eseguiti con frequenza elevata (6-8 volte al giorno). Nel 10 – 20% dei casi questi accorgimenti non sono sufficienti e si interviene con una terapia farmacologica con metformina o a base di insulina. La paura di molte donne diabetiche è quella di non riuscire ad avere un bambino ma secondo la scienza medica la presenza della patologia non è detto che comprometta la capacità di concepire. ... Grazie a tutti. I sintomi del diabete di tipo 2 non sono sempre evidenti: sensazione di stanchezza, sete inusuale, frequente bisogno di urinare anche di notte, perdita di peso immotivata, visione offuscata e lenta guarigione delle ferite. Avremo dei figli. VOGLIO avere dei figli! Il riscontro di alterata glicemia a digiuno (valori di glicemia tra 100-125 mg/dl) e/o di ridotta intolleranza al glucosio (glicemia a 120 minuti compresa tra 140-199 mg/dl) e/o di emoglobina glicata (Hb glicata) compresa tra 42-48 mmol/mol, configura il quadro di “prediabete”. L’avviamento può essere, però, un po’ più difficile se per un periodo il bebè deve rimanere in terapia intensiva neonatale, o dopo un parto cesareo, ma il latte materno resta una risorsa importante per la crescita. Il parto è quasi sempre regolare, ma se il bambino è grande si procede con l’induzione del travaglio prima del termine. A distanza di qualche anno dalla nascita, verrà offerta ai genitori la possibilità di sottoporre i propri figli a esami del sangue per verificare l’eventuale rischio di sviluppare in futuro il diabete. Il fattore di rischio principale per il piccolo nato, in caso di diabete che compare dopo il parto, è rappresentato dall’allattamento. “Questo radicale cambiamento nell’età di insorgenza della malattia è dovuto allo stile di vita sedentario e alla diffusione dell’obesità nella nostra popolazione. Una donna con diabete di tipo 1, che insorge solitamente in giovane... Diabete di tipo 2: spesso non è diagnosticato. Anzi, molte donne con il diabete di tipo 1, rispetto al passato, hanno un secondo e persino un terzo figlio. Si può concludere che solo il diabete tipo 2, quello non-insulino-dipendente, può essere ereditato dai genitori e trasmesso ai figli o ai nipoti. Altri studi hanno avuto modo di riscontrare, in modo più distinto, che il figlio di una donna che ha il diabete di tipo 1 ha una percentuale che oscilla tra l’1 ed il 4% di vedere sviluppato anche egli il medesimo tipo di malattia; mentre il figlio di una donna col diabete di tipo 2 ha il doppio di percentuale di rischio, rispetto al resto della popolazione, di vedere manifestarsi nel prosieguo della propria vita la medesima patologia della madre. “Un’adeguata preparazione alla gravidanza è fondamentale sia per le aspiranti mamme che hanno il diabete di tipo 1, sia per quelle che hanno il diabete di tipo 2, alle quali capita più spesso di arrivare impreparate al momento del concepimento, ma che corrono rischi simili alle donne affette dal diabete di tipo 1”, puntualizza la ginecologa Maria Teresa Castiglioni dell’Ospedale San Raffaele. “L’allattamento al seno è consigliato”, sottolinea la ginecologa Castiglioni, “e non esistono controindicazioni”. L’attività fisica è certamente utile. Dunque, il timore di cui si sta parlando non è del tutto infondato anche se c’è da evidenziare che le basse percentuali riscontrate non dovrebbero essere tali da scoraggiare una donna od un uomo dal coltivare il proprio desiderio di avere prole. Una complicanza assai frequente, ma risolvibile, è l’ipoglicemia del bambino subito dopo la nascita, per la quale si rende talvolta necessario un ricovero del piccolo in terapia intensiva neonatale. C’è da premettere che, in effetti, alcuni studi condotti qualche anno fa hanno dimostrato che c’è una relazione tra i due aspetti atteso che il diabete di tipo 1 pare abbia una incidenza sulla fertilità. il diabete non mi fermerà in questo,anzi! Mi chiedo con che probabilità possano nascere bambini con queste patologie. Capire se ho il diabete Condivisioni (0) Buongiorno,sono un uomo di 29 anni, Come si fa a capire quando hai mancanza di ossigeno alla testa? 1 risposta. La diffusione di strumenti più agili di telemedicina permetterà in futuro una trasmissione rapida e completa dei dati di glicemia e terapia insulinica per le pazienti che utilizzano i sensori per il monitoraggio continuo della glicemia e il microinfusore - dispositivo esterno al corpo, alternativo alle iniezioni - ma anche nelle pazienti che misurano la glicemia capillare con strisce reattive e glucometro”. Answer Save. J. Obstet Gynecol, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Ma ciò, grazie agli studi di settore, non è da considerarsi un impedimento per portare avanti la gravidanza poiché l’attento rispetto delle prescrizioni mediche, tra cui quelle afferenti al costante controllo metabolico, permette di portare avanti il concepimento, riducendo le percentuali di rischio. Inoltre, saranno programmate a intervalli regolari ecografie ostetriche per valutare la crescita fetale e, negli ultimi due mesi, anche il monitoraggio del cuore del bambino, che serve a valutare il suo benessere. Jean Jacques Robert, specialista diabetologo, ha scritto questo libro proprio per rispondere alle domande preoccupanti che riempiono i genitori di sensi di colpa. Esistono tante ragioni per cui è importante sottoporsi a un’accurata visita preconcezionale, e tra queste, c’è di sicuro il diabete. Se ho il diabete, posso avere un figlio? Cara Susanna, molti bambini, proprio come capita a te, mi chiedono se ho figli. Spermatozoo e ovulo: come avviene il concepimento? Il rapporto tra diabete e fertilità è un argomento che tiene l’attenzione di molta gente, atteso che il timore di non riuscire ad avere un figlio a causa della malattia pervade la donna quanto l’uomo. “E andrà previsto un aggiustamento della terapia insulinica con eventuale introduzione di piccole merende, perché l’attività fisica può ridurre la glicemia per il maggior consumo di glucosio da parte dei muscoli.”. Per chi non ha un centro specializzato vicino a casa, è comunque consigliato stabilire un contatto con il centro più vicino per concordare insieme un percorso terapeutico e stabilire un eventuale trasferimento in zona nelle ultime settimane prima del parto. Diabete di tipo 1, di solito è già sotto controllo. Più nello specifico, l’approfondimento evidenziava che l’avere una madre od un padre diabetici, come anche un fratello od una sorella, aumentava la probabilità nella donna di vedere manifestarsi il diabete gestazionale in occasione della gravidanza. Quindi, prendere il tutto con naturalezza sena perdere in serietà, prendere con un sorriso le routine quotidiane, fare del diabete una parte della vita ma non fare che esso occupi la nostra vita Posso avere figli se ho il diabete di tipo 1 Ok, mi hanno risposto che non ci saranno problemi, e che ne parleremo quando sarà il momento....ma poi leggo che per avere un figlio sarebbe meglio avere una glicata intorno al 7/7,5. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. “Anche le tecnologie possono venirci incontro”, spiega Marina Scavini. Lo stesso studio condotto da alcuni medici americani [1] ha avuto modo di appurare che la storia familiare incide sulla possibilità di trasmettere il diabete e, in special modo, il diabete gestazionale. Il diabete presente già da prima della gravidanza, se non curato, può avere importanti conseguenze nei 9 mesi, sia nel primo trimestre con rischio di aborti spontanei e malformazioni fetali legate all’iperglicemia, sia nel terzo trimestre e al momento del parto, perché le glicemie alte possono portare a macrosomia fetale: bambini grandi, più difficili da partorire, per i quali è spesso consigliato il cesareo o l’induzione prima del termine. Favorite Answer. Arizona: No, no. Il medico di base o lo specialista sapranno dare consigli personalizzati per gestire la situazione, ma in linea generale è bene tener presente che la perdita di peso rappresenta un passo importante per far rientrare il problema almeno nelle sue fasi iniziali Durante l’attesa dovrà però farsi seguire da ginecologi e diabetologi specializzati nel trattamento del diabete in gravidanza, perché è necessario mantenere i valori il più vicino possibile alla normalità, limitando i cali e seguendo da vicino il benessere del bambino. No, il diabete di tipo 1 non è una malattia trasmissibile, quindi non vi è rischio aumentato che i figli siano affetti dalla malattia se uno dei genitori lo è. Questo sito fornisce informazioni al solo scopo informativo. Avremo tutti i figli che vuoi. Dopo la nascita del bambino, sarà necessario agire per ritrovare un buon equilibrio glicemico e perdere il peso in eccesso. Finora non sono mai riuscita a dare una risposta. 1 decade ago. Per come già anticipato, chi ha il diabete convive con la paura costante di tutte le fasi legate al concepimento tra cui quella della gestazione, della gravidanza, del parto e del puerperio. Ma è altrettanto vero che se proprio di riduzione di fertilità si vuole parlare, questo concetto è evidentemente diverso da quello della totale infertilità. Altre complicanze, come il parto prematuro e la preeclampsia, sembrano derivare da un’alterazione nella formazione della placenta a inizio gravidanza. Anche per la sicurezza del bambino e per evitare complicazioni, è infatti importante partorire in un centro attrezzato. Rating. Perché nella nostra famiglia? Per individuare il diabete gestazionale è necessario eseguire un carico orale con 75 grammi di glucosio alla 24ª settimana di gravidanza. È una violenza e non è giusto. Sì, il diabete di tipo 1 è compatibile con la gravidanza a condizione che la gestante sia attentamente seguita dal diabetologo per tutta la durata della gravidanza. La gravidanza rappresenta dunque una chiara indicazione alla terapia insulinica da instaurarsi, nel diabete pregravidico, già prima del concepimento e, nel diabete gestazionale, quando il solo trattamento dietetico non permette il raggiungimento degli obiettivi glicemici. È necessario, prima di tutto, fare una distinzione. Ma occorre fare il punto sull’argomento e, più nello specifico, il rapporto tra diabete e fertilità va affrontato sotto un duplice aspetto: quella della irregolarità del ciclo nelle donne e quella della disfunzione erettile nell’uomo. In generale, comunque, la maggior parte dei casi di diabete gestazionale sono tenuti sotto controllo attraverso l’alimentazione e l’attività fisica. E, senza dimenticare, che l’obiettivo di cura della patologia consiste nel raggiungimento di valori target di glicemia indicati dalla comunità medico-scientifica, perché il loro superamento viene associato a maggiori percentuali di rischio di insorgenza delle complicanze acute o croniche del diabete, con riferimento all’argomento della fertilità femminile, a questo punto, occorre fare un distinguo tra la donna che sa di avere il diabete prima di rimanere incinta e la donna che causalmente scopre, durante una delle analisi di routine durante la gravidanza, di soffrire di diabete per la prima volta. Dr. Matteo Viscardi ribadisco che non è una malattia ereditaria il diabete autoimmune. Inoltre sono molte le donne giovani di origine straniera con diabete di tipo 2”, spiega la diabetologa Marina Scavini, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il primo in Italia a dotarsi nel 1987 di un ambulatorio specifico per il diabete e la gravidanza, dove collaborano ginecologi, diabetologi e dietisti. Quali sono i segreti per una coppia felice? Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Mio figlio ha il diabete PDF may not make exciting reading, but Mio figlio ha il diabete is packed with valuable instructions, information and warnings. Nelle prime settimane il fabbisogno insulinico si riduce, ma a partire dalla 18ª settimana aumenta in modo netto, come non succede in nessun altro periodo della vita.
Boris Serie Netflix,
Moonlight Parents Guide,
Alliance Bank Fd Promotion July 2020,
Corey Gamble Chi è,
Manfredi Anacleti Morte,
Zentel Bambini Sciroppo,
La Capa Gira Carrarmato,
Top Hits Italia Youtube,
Chi L Ha Visto Denise Pipitone Servizio,