Sono certa che tutto andrà per il meglio in queste ultime settimane e anche durante il parto: sei una donna che sa ascoltarsi e sa cosa vuole. Ciao Gaia, scusami se tardo così tanto a rispondere… ho letto il tuo commento e mi è dispiaciuto molto per quello che hai dovuto passare in questa gravidanza. Il test verrà effettuato invece tra la 16° e la 18° settimana di gravidanza in caso di: obesità, pregresso diabete gestazionale, glicemia alta prima o all’inizio della gestazione (con valori a digiuno pari a 100-125 mg/dl). Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. ovviamente gli interessi dietro agli spostamenti degli indici di soglia sono non chiarissimi… anche i limiti per definirsi ipertesi oggi son cambiati ma, se escludiamo il tornaconto sul farmaco che eventualmente và preso, un po’ di accortezza in più non guasta Un nervoso che non so descrivere. Io che mi sto autogestendo la gravidanza, con qualche consulenza dell’ostetrica che seguirà il parto e che inizierà con le visite tra qualche tempo. Io non credo, conosco tantissime mamme, parlo spesso di gravidanze e parti, eppure non ho MAI sentito di nessuna di quelle patologie. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Epidurale: vantaggi e svantaggi dell’anestesia durante il parto, Translucenza nucale e bitest cosa si vede, quando farla e costo, GRAVIDANZA ISTERICA cos’è, cause, sintomi e cure, Prosciutto crudo di Parma in gravidanza si può mangiare, GESTOSI IN GRAVIDANZA sintomi, cure e rischi, Dire no ai bambini li aiuta a crescere e diventare adulti sicuri e indipendenti, Le persone invadenti sono la maggior fonte di stress per le mamme, Una casa troppo ordinata rende i nostri bambini infelici, Assegno Unico Figli a Carico: cos’è e come funziona, Bonus asilo nido al via le domande sul sito INPS, Bonus casalinghe: 500 euro per le donne che sono a casa, Come trovare più occasioni per dire sì ai nostri figli, L’aspirapolvere migliore è Samsung Jet 75 Premium, Svezzamento: curiosità, consigli e ricette con Hero Solo, inferiore a 140 mg/dL non dobbiamo preoccuparci, è tutto normale, uguale o rientra tra 140 e 199  mg/dL abbiamo una intolleranza al glucosio, maggiore o uguale a 200  mg/dL abbiamo il diabete gestazionale, hai già avuto, in una precedente gravidanza, il diabete gestazionale, hai già avuto un bambino ed è nato pesando più di 4 kg. Rischi per la Salute. P.S. Anche io alla mia terza gravidanza ho rifiutato di fare la curva glicelimica per i motivi che tu dici (inoltre io, avendo nausea forte per tutta la gravidanza, non potevo pensare a prendere senza necessario bisogno quel beverone zuccheroso). Durante la gravidanza, la futura mamma dovrà sottoporsi a molti esami del sangue, uno dei quali è proprio il glucosio, che misura la glicemia nel sangue, il valore degli zuccheri.. Il glucosio in gravidanza può rivelarci la possibilità o meno di contrarre il diabete gestazionale. dalle ultime analisi mi è risultato un valore di glicemia a digiuno di 97, è da considerarsi sospetto? ); e Obesa A digiuno al momento della 1° VISITA IN GRAVIDANZA va prescritta, fra gli esami di routine, anche la glicemia a digiuno … l’unica cosa che mi preme dire (da professionista della salute) è INFORMARSI e non intendo forum o siti… se mastichi l’inglese cerca su siti come PubMed La risposta è, purtroppo, fin troppo intuibile. Buona serata! Prima gravidanza tutti i valori nella norma. Scopo dello studio era l’individuazione di livelli di glicemia associati ad eventi fetali e materni avversi (sovente presenti in donne con una glicemia basale e post prandiale generalmente considerata “a norma”). L’apparecchio saprà leggere la striscia e vi comunicherà i livelli di glicemia. Felice vita! Vivi serenamente questi mesi che hai davanti e se hai bisogno scrivimi pure anche in privato. È bene tenere un diario accurato dei valori che riscontrate così da tenerli sotto controllo sul … Grazie Secondo le indicazioni delle Linee guida, si fa diagnosi di diabete preesistente alla gravidanza se il valore della glicemia a digiuno è uguale o superiore a 126 mg/dL, oppure in caso glicemia random (misurata in qualunque momento) uguale o superiore a 200 mg/dL o, ancora, se la percentuale di emoglobina glicata è uguale o superiore al 6,5%. Fino al marzo 2010 i valori di riferimento erano quelli comuni a tutte le altre persone: 60-110. Può dipendere da condizioni fisiologiche, come un’ … Cos’è. Sarei felice di pubblicarlo perché io non do alcuna direttiva, ci mancherebbe, vorrei solo che le persone si informassero e facessero scelte consapevoli. Ed è già successo con la prima gravidanza quando il medico di base, conoscendomi e stufo di continuare a vedere gravide sane definite diabetiche mi ha mandato a fare glicata e nuovamente basale prima di andare al centro diabetologico. Giusto o sbagliato io non lo so. Ho anche due amiche che, con valori sotto il 91 hanno seguito una dieta ferrea per tutta la gravidanza perché il loro padre è diabetico e quindi, per loro, il rischio è molto più elevato. Il livello di glucosio nel sangue non dovrebbe superare i 95 mg/dl a digiuno e i 120 mg/dl dopo i pasti. E poi ci hanno insegnato a non fidarci del nostro corpo, a delegare tutto agli altri, a non ascoltarci più. di glicemia e l’aumento della frequenza degli outcome primari e secondari avversi (The HAPO Glicemia bassa in gravidanza. Nel frattempo avevo fatto la ecografia, una di quelle obbligatorie e hanno scoperto che una delle due arterie erà leggermente più piccola dell’altra e anche lì un dramma, cardio aspirina tutti i giorni per il resto della gravidanza altrimenti rischiavo che il bambino non crescesse bene (ritardo di sviluppo). •Perch é in gravidanza la glicemia “normale ”èmolto piùbassa rispetto alla situazione al di fuori della gravidanza e a digiuno è normalmente minore di 80 -85 mg/dl. Io ho giurato come medico di non nuocere, lei?). Le scelte che ho fatto le ho fatte consapevolmente, ma riguardavano la mia salute e quella di mio figlio. La glicemia a digiuno (nessuna assunzione di nutrienti per 8 ore) normale oscilla tra 70 e 99 mg/dl (è da notare che l’OMS indica ancora valori di glicemia normali fino a 110 mg/dl). Un’amica laureata in ostetricia mi ha girato questo link http://www.associazioneandria.it/media/bologna/atti/balestreri.pdf Vedi, come scrive Irene qui sotto per il colesterolo certi dubbi vengono sulle reali motivazioni di queste scelte…. Sono al nono mese di gravidanza e voglio stare serena almeno in questo ultimo periodo. Non come una mia collega che per un valore di 1 oltre il limite alla curva ha dovuto monitorarsi 5 volte al giorno ogni giorno per due mesi, mai un valore sballato ma ha dovuto continuare ogni giorno ogni pasto lo stesso… era esaurita. La glicemia bassa in gravidanza ovvero la ipoglicemia, si rivela con sintomi che vanno dal mal di testa, alla sensazione di stanchezza e astenia. il diabete è una malattia molto subdola perchè è asintomatica ma le conseguenze, soprattutto per il bambino, possono essere molto serie (ipoglicemia postnatale, ipocalcemia postnatale, ipomagnesiemia postnatale, …) Quello che non riesco a digerire di questa cosa è il fatto che la decisione di abbassare questo parametro in gravidanza rovinerà l’attesa a moltissime donne (e, in conseguenza allo stress che ne deriva anche ai loro bambini in pancia) che avrebbero potuto vivere nella tranquillità della fisiologia se solo fossero rimaste incinte due anni fa! Glucosio in gravidanza. Seconda gravidanza, sono alla 28… fatta curva. Vero certe patologie non vanno sottovalutate, ma cercare a tutti i costi qualcosa che non va, è poco etico e professionale. Però qui dove abito io si stava sperimentando un bellissimo progetto di punto nascita con parto naturale e le ostetriche mi appoggiarono e mi permisero di gestire (in tutti i sensi) come meglio credevo la mia gravidanza. Se c'è diabete gestazionale, la gravidanza va seguita con particolare attenzione: … Che condivido pienamente il pensiero di Tiziana. Non farò nemmeno la minicurva, così come avevo già deciso. Ora sono di 71-91 e io sono “diabetica”, la mia gravidanza “patologica”. Io non ero d’accordo di prendere gli ormoni artificiali per di più in gravidanza solo perchè il valore era al limite così ho deciso di informarmi meglio e ho scoperto che la tiroide è una ghiandola che ha un andamento tutto suo e cambia i valori nel arco della giornata inoltre dipende anche se uno fa l’esame a digiuno e molto presto oppure dopo mangiato e un po’ più tardi! Quante di loro passeranno 6 mesi (perché prima non sapranno di essere “malate”) di privazioni e stress? Buon proseguimento e felice nascita! Poi oh… magari avrò la glicata sballata e allora sarò ben disposta a controllarmi e curarmi… ma perché non verificare le situazioni prima di catalogare una gravidanza come patologica? Eppure secondo loro sono diabeticaaaa. I controlli e il parto. Manca ormai poco alla nascita di Luca, non prendo l’appuntamento col diabetologo, come prescritto dalla ginecologa e proseguo la mia gravidanza in tutta tranquillità: i valori non mi sembrano così follemente alti e io mi sento benissimo. Quello che ho messo io è un link ad una presentazione che mette in discussione le scelte fatte in seguito alla pubblicazione dello studio HAPO. Con questa invece mi hanno fatto 1000 analisi, finché qualcosa hanno scoperto. Ho 37 anni ed è la mia prima gravidanza e solo per la mia età secondo i medici sono a rischio di avere tutte le complicanze possibili immaginabili. Inutile dire come mi sono sentita irritata e depressa a sentirmi dire tutte queste cose, nonostante il bambino era normopeso e di grandezza regolare per la epoca gestazionale. Cara Tiz, condivido le tue considerazioni. Se viene avete avuto diabete gestazionale, l’esame viene … Bambina nata di 3,4 chili a 39+5… dopo un fine gravidanza davvero felice e goduto in ogni suo attimo. questo è un blog personale in cui racconto le mie esperienze e le mie riflessioni come mamma. Ognuna di noi è libera di seguire o meno i consigli dei medici, io personalmente ho deciso di non iniettarmi nulla per il bene del mio bambino. Se così fosse e i rischi fossero così alti ci saremmo estinti da molto. Ciao a tutte, allora siamo in tante. Baci a tutte… siamo in tante… facciamoci forza. La prima non può vivere serenamente a discapito del secondo (e prima di pubblicare un post di questo genere si dovrebbe riflettere bene. Prima del 2010 sarei stata sana. Peso nella norma, sempre stato così. Sono alla quarta gravidanza, i miei valori a digiuno sono quelli, non sono MAI stati sotto il 91. Ho fatto la glicemia alla 19 dopo una settimana di ferie ed era 78. Ovviamente non è stato banale rifiutare perchè si dà per scontato che la gestante debba seguire alla lettera i protocolli medici. Ripeto inoltre che cesarei, insulina e induzioni non sono conseguenti alla diagnosi di diabete gestazionale, ma al suo mancato controllo. La dicitura sotto il risultato mi ha colpita: “SU INDICAZIONE DELLE LINEE GUIDA PROPOSTE DALLA CONSENSUS CONFERENCE ITALIANA RELATIVE ALLO SCREENING E ALLA DIAGNOSI DI DIABETE GESTAZIONALE (MARZO 2010)” soprattutto per la data… marzo 2010… poi guardo la descrizione dell’esame e leggo “Glicemia in gravidanza”, non mi pare ci fosse scritto così le altre volte. Prima di somministrare alla paziente il glucosio viene effettuato un prelievo di sangue a digiuno per valutare i livelli di glicemia basale; se la glicemia basale è elevata, la curva da carico orale non verrà effettuata. Inizialmente avevo ridotto la quantita’ di carboidrati con conseguente comparsa dei chetoni nelle urine. Se eseguito tra la sedicesima e la diciottesima settimana e poi ripetuto tra la ventiquattresima e la ventottesima (parliamo di soggetti a rischio), l’esame è gratuito. Questo esame del sangue deve essere fatto a digiuno con un primo prelievo, che dovrà mostrare un valore di glucosio inferiore a 92 mg/dl. Io ho preso provvedimenti minimi quando ho avuto la minicurva e la curva “fuori”, cercavo di evitare i dolci, ad esempio e la cosa non mi è pesata. Il mio link é l’estratto di uno studio scientifico durato anni, in più nazioni, su migliaia di donne…quello da lei postato é una sorta di power point in cui si ripete di continuo se non si stia rischiando un iper medicalizzazione: non possono considerarsi sullo stesso piano. L’alterata glicemia a digiuno (IGF Impaired Fasting Glucose) è una condizione definita da una glicemia (quantità di zucchero nel sangue) a digiuno compresa tra 100 e 125 mg/dl; rappresenta una sorta di zona grigia di glicemia, in quanto. Nessun diabete in famiglia, vero ero sovrappeso prima della gravidanza. Eppure risulta ancora naturale spendere centinaia di euro per farsi seguire dal ginecologo anche quando la gravidanza è fisiologica anziché pagare un’ostetrica in libera professione… e ti assicuro che è tutto un altro tipo di assistenza! Ma sinceramente mi rifiuto. Mi sento benissimo. Non ho competenze mediche per poter dire quale davvero sia il “giusto” valore di riferimento, ma se io ho avuto tre gravidanze fisiologiche con valori che ora non lo sarebbero solo perché qualcuno ha cambiato dei numeri su un documento… be’, permettete che qualche dubbio sulla sensatezza di questo cambiamento mi venga? Primo figlio, l’allora primario di ginecologia, veniva controllata pressione e peso. Per finire, magari, con un’induzione a 38 settimane per “diabete gestazionale”…. Quindi a quel punto seguendo i miedici dovevo già prendere la cardio aspirina e l’eutirox solo perché c’era una qualche remota possibilità di chissa cosa. Glicemia alta a digiuno (massimo è 5,3, il ero 5,5). Mi rammarico solo che la completezza all’articolo sia giunto con tre anni di ritardo: mi chiedo quante madri siano passare per caso e si siano sentite in qualche modo “giustificate” nella loro decisione di evitare/reinterpretare le direttive mediche. Le linee guide sono state modificate sulla base di uno studio, durato anni, condotto da 16 centri diabetologi di eccellenza, in diverse nazioni del mondo, sulla base di circa 25000 donne gravide. : Prima di fare la curva glicemica leggete bene cosa contiene quel beverone, io ho letto che continene alcune sostanze tossiche che mettono un bel po’ ad essere eliminate dal organismo e infatti vi fanno firmare il foglio di sonsenso su possibili effetti collaterali di quel intruglio. Anno 2002, seconda gravidanza GLICEMIA 92, nella norma. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Un abbraccio, un augurio di una nascita dolce e serena e, se ti va, torna per farci sapere com’è andata! Purtroppo gli interessi delle case farmaceutiche, le mazzette a chi vara le linee guida e altre situazioni che in Italia ogni tanto saltano fuori non ci permettono di fidarci davvero di chi dovrebbe prendersi cura della nostra salute. Non sta a me esprimermi in merito alle linee guida perche’ non sono un medico neanch’io e sono convinta che uno stile alimentare sano mi abbia fatto bene; ma quello che mi preme dire e’ che forse una fetta di torta ogni tanto avrebbe sì sballato in quel momento la mia glicemia ma mi avrebbe fatto vivere meglio la gravidanza. Sto frequentando il corso pre-parto e siamo in 12 donne, alle 4 delle quali hanno diagnosticato il diabete gestazionale, tre stanno facendo l’insulina (tranne me) e due delle quali partoriranno in anticipo con induzione del parto per le ipotetiche complicanze che possono verificarsi se aspettano il termine naturale. sono felice di aver trovato questo blog dove altre donne la pensano come me.. io non sono tipo da scrivere sui blog ma questa volta sono davvero arrabbiata perche non mi fanno vivere in serenita’. La signora è alla sua prima gravidanza, non programmata (U.M. Mi ha terrorizzata dicendomi che avrei sviluppato il diabete di tipo 2 nei prossimi anni, fatto il quarto grado su quanto ci avevo Queste due figure professionali ti daranno una dieta da seguire per tutta la durata della gravidanza, oltre ovviamente ad una serie di esami del sangue da ripetere, per valutare i successivi cambiamenti nel glucosio. Anno 2000, prima gravidanza, GLICEMIA 94, nella norma. Premetto che non fumo, faccio esercizio fisico regolare, mangio bene (prevalentemente vegetariano) e sono normopeso ma tutto questo non basta! Per alcuni il giuramento di Ippocrate sono solo parole al vento. Nulla, niente diabete, glicemia nella norma. ), o, peggio, prendere insulina… be’, i provvedimenti non sono proprio minimi e nemmeno le conseguenze. A questo punto ripesco le vecchie analisi. Prima di affrontare una gravidanza è bene eseguire, fra gli esami di routine, anche la glicemia, soprattutto se si è a rischio di diabete (sovrappeso, familiarità, pregressa ma-crosomia ecc. “quante di loro passeranno…” nel mio ospedale (Lombardia) non si tormenta né si anticipa alcunché. Ma per una primipara? sotto 100 mg/dl sarebbe considerata normale, Cui prodest? Sono felice che almeno un po’ la mia esperienza ti abbia aiutata e ti ringrazio per questa tua testimonianza Felice vita a te e al tuo bimbo. I campi obbligatori sono contrassegnati *. per capire quanto fosse sicuro/pericoloso il parto in casa. Non ho la cistifellea che mi è stata asportata in seguito alla prima gravidanza. la medicina basata sull’evidenza è un’incrocio tra statistica medica, conoscenza del medico cui ci si rivolge e scelte personali… alla luce di tutto questo ognuno valuta il rapporto costo-beneficio. A mia mamma e a me, alla nascita hanno fatto tutti i controlli del caso: ero nata di 4,520 kg. Adesso non ho in previsione altre gravidanze e le mie priorità sono quindi altre… ti ringrazio comunque perché chi vorrà capire ora potrà approfondire ed eventualmente porre le giuste domande. 97, 99, 100... ho fatto tutto quello che potevo per evitare insulina, ma a 24 settimane ho dovuto cedere, iniziavo a vedere 110, 108... la dieta, su quella a digiuno, non influisce quasi niente. Per me l’argomento è chiuso, ho avuto valori più alti due anni fa, all’inizio della gravidanza di Febe, quindi, se ero “fisiologica” allora lo sono anche adesso. Ali. Purtroppo adesso il punto nascita l’hanno chiuso e abbiamo perso una oiccasione per far fare un bel passo avanti al modo di venire al mondo in una struttura sanitaria….. almeno butta un occhio agli indici glicemici e ai consigli dei diabetologi (http://www.diabete.it/ebm/view.asp?ID=468) Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. In entrambe le gravidanze non ho messo un kg anzi partendo sovrappeso sto attenta e dimagrisco pure. I medici mi hanno prescritto il farmaco per il possibile, e ribadisco possibile, rischio della complicanza nonostante che il farmaco stesso è più pericoloso, basta leggere il foglio illustrativo, possibili effetti indesiderati: ipoglicemia, reazione alleregica grave, orticaria, infiammazione, gonfiore e prurito al sito di iniezione, disturbi visivi, articolazioni gonfie, alterazioni nel sito di iniezione, retinopatia diabetica, neuropatia periferica (danni ai nervi). Proprio stamattina su Facebook, in un gruppo di mamme di Treviso che frequento, ho letto una richiesta di aiuto di una donna “diabetica” e la lista di altre mamme che hanno risposto “anch’io avevo il diabete gestazionale” mi ha fatto pensare, perché era davvero troppo lunga… Sono felice di sapere che qualche donna si pone domande e cerca risposte! Anno 2009, terza gravidanza, GLICEMIA 103, nella norma. Comunque complimenti per come gestite la cosa da voi. Verso la fine della gravidanza di effettua un’ecografia per stimare il peso fetale: il parto viene anticipato solo in caso in cui il feto ai rilevi macrosomico (peso superiore ai 4,5 kg) altrimenti si aspetta sino a 41+6. Francamente sono basita. Ma se devi passare 6 mesi sotto dieta ferrea, iniziare i monitoraggi a 32 settimane (32! Input your search keywords and press Enter. In assenza di fattori di rischio, ha un costo di circa 20 euro, nel privato a discrezione della clinica, ma non sarà tanto superiore a quello del SSN. Eppure, a giudicare da questi nuovi valori di riferimento chissà quante mamme, come me, hanno avuto il diabete gestazionale senza saperlo! Mi iscrivo al forum segnalato e su consiglio del medico ripeto l esame sperando in un esito migliore. Purtroppo l’industria farmaceutica non gode di buona fama e non ci si stupirebbe nello scoprire che alcuni parametri sono stati modificati per vendere di più… A tal proposito cercherò nei prossimi giorni un articolo che ho messo da parte sull’abuso di medicinali per favorire l’industria farmaceutica tratto dalla rivista di Eemergency, quindi scritto da medici che come lei hanno giurato di non nuocere… Attendo una sua risposta con i riferimenti ai campioni presi in considerazione per la modifica delle linee guida, ci terrei davvero per comprendere meglio. magari invece di fare la curva potesti fare l’emoglobina glicata (http://www.diabete.it/pico/view.asp?IDVoce=23) che ti dice se hai avuto iperglicemie ultimamente Esami in gravidanza, calendario delle analisi del sangue, Devo dimagrire in gravidanza: come faccio, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Prima reazione di delusione: avevo anche pensato di non fare la mini curva glicemica questa volta, non mi va l’idea di bere tutto quel po’ po’ di glucosio e non tanto per la bevanda in sè (io sono ghiotta di dolci, adoro lo zucchero da mangiare anche a cucchiaini… a stomaco vuoto poi quel bicchiere di acqua dolce mi ha sempre fatto l’impressione di una “trasgressione legalizzata”! Sono capitata su questo blog perché cercavo informazioni sul diabete gestazionale che mi è stato diagnosticato alla mia terza gravidanza. Lo veda anche lei, e poi ripeta su un sito web che é meglio non fare nulla). Non ce la posso fare, Con 93 l’urgenza mi sembra davvero esagerata, a meno che non ci siano altri fattori di rischio. Si tratta di tre prelievi a distanza di un’ora l’uno dall’altro. Anno 2002, seconda gravidanza GLICEMIA 92, nella norma. Per una donna che oggi riceve l’esito del suo esame del sangue? Beh alla fine con la dieta non si è risolta e quindi insulina la sera prima di andare a letto. Erano così tante le patologie a carico di madre e neonati da giustificare questo abbassamento così importante? Per capire quali sono i valori del glucosio in gravidanza, la futura mamma dovrà fare un esame del sangue, detto “curva glicemica” o “prova da carico di glucosio”. Credo che le tue considerazioni finali siano del tutto vere e mi risulta che la stessa cosa valga per i valori del colesterolo. Di recente il valore massimo di riferimento della glicemia è stato portato a 100 dal precedente valore di 110 mg/dl di sangue. La curva della glicemia è uno degli esami più importanti da fare nel primo trimestre di gravidanza: ecco come funziona e a cosa serve editato in: 2017-01-13T18:25:30+01:00 da DiLei 8 Gennaio 2017 Tutta sotto i limiti tranne basale a 92… da protocollo deve essere inferiore a 92. Eppure dovrò andare al centro diabetologo per diagnosi di diabete gestazionale. E chiudo qui la discussione. Ben più rischioso, invece, è il diabete pregestazionale o gestazionale. Io, con la mia storia clinica rifarei comunque la stessa scelta! Da quando andrò in maternità i valori scenderanno di circa 12 punti. Ero un po’ sudata?) Buona serata. A volte ci si affida troppo ai professionisti, senza fare una riflessione minima… Adesso i consultori sono pieni di donne con diabete gestazionale. Non è servito a nulla, la mia ginecologa mi ha spedito a fare la visita diabetologica. Tutto gli altri valori erano a posto. Ma soprattutto ti consiglio di farti seguire la gravidanza da una persona competente come può essere un’ostetrica. È quello che stà succedendo a me. Poi, però, ho ripensato a quel valore e qualcosa mi è sembrato strano. P.P.S. Grazie per la tua testimonianza! Io non sottovaluto il diabete, come non sottovaluto altre problematiche che potrebbero creare problemi al mio bimbo, ma non trovo nemmeno giusto prendere le indicazioni mediche come verità assoluta (tanto è vero che cambiano spesso e che non tutti i professionisti la pensano allo stesso modo…). “abbassare questo parametro in gravidanza rovinerà l’attesa a moltissime donne”: anche scoprire un polidramnios a 32 settimane, vedere il proprio figlio in distress respiratorio per ipoglicemia o dover fare un cesareo per un bambino troppo grosso. La passione dell'essere mamma a portata di click. Sono ufficialmente patologica. Grazie per avermi scritto, ti auguro di proseguire in serenità la tua gravidanza e di vivere in piena consapevolezza il momento in cui abbraccerai il tuo piccolo! In caso di ipoglicemia è comunque importante che la gestante si impegni a ripristinare i valori normali. Va detto che l’esame del glucosio e la curva glicemica non sono lo stesso esame. Ormai mi faccio la mia iniezione serale di insulina, ma nessuno mi priverà del mio parto. Così ho iniziato a documentarmi meglio e ho comprato diversi libri sul argomento “diabete” e le cure naturali, putroppo sul diabete gestazionale non ci sono tanti libri dedicati e soppratutto scritti da autori che non hanno i conflitti di interesse. Questo potrebbe provocare problemi durante il parto e soprattutto danni dal bambino, come la possibilità di avere in futuro il diabete o di soffrire di obesità e ipertensione. Magari di insulina? Sembra un’epidemia…….sembra che tutti adesso abbiano il colesterolo alto e giù pasticche. Con il Baccetti, le scrivo nella peranza di avere qualche chiarimento. Anche troppo stress non giova…, Ciao Barbara, mi dispiace per come sei stata costretta a vivere la tua gravidanza. Fra la ventiquattresima e la ventisettesima settimana di gravidanza è necessario che si sottopongano allo screening le donne con almeno uno dei seguenti fattori di rischio: età della gestante superiore ai 34 anni Il mio consiglio è: non diventate delle cavie da laboratorio. Ciao, stessa cosa, sballata la glicemia a digiuno. Quanto deve essere il glucosio in gravidanza, « Esami in gravidanza, calendario delle analisi del sangue, Come finiscono i cartoni animati anni 80 e 90? Ho una cara amica che ha fatto un’intera gravidanza (e la sorella due) controllando la dieta pur avendo valori ben inferiori a 90, questo perché il padre è diabetico e su consiglio della ginecologa hanno preferito eccedere in prudenza. Ho dato solo uno sguardo veloce al link, purtroppo il tempo a mia disposizione è poco e leggere questi “estratti”, soprattutto in inglese, me ne porta vua parecchio! e con pesi nella norma (3,055 kg – 3,640 kg – 3,720 kg). Ma io non ho mai sviluppato il diabete, i miei figli sono nati tutti sani, a termine (tutti e tre puntuali a 39+5!) E’ possibile leggere un estratto qui: In gravidanza si è in due: mamma e bambino. Ciao! Mi e’ stato diagnosticato il diabete gestazionale gia’ al 4 mese a seguito della curva glicemica anticipatami perche’ la glicemia a digiuno rilevata con il primo esame del sangue era 102. Anno 2000, prima gravidanza, GLICEMIA 94, nella norma. Le linee guide sono cambiate perché, analizzando un enorme campione di donne, si è scoperto che tali problematiche comparivano anche in donne con una glicemia ufficiale”nella norma” ma superiore a digiuno a 92/95.
Suburra Film Completo 2017, Beetlejuice Streaming Sub Ita, Allenatore Sampdoria 2009, Alliant Vs Varo, Corde Della Mia Chitarra, Beppe Bergomi Milanista, Gocce Per Dormire Naturali, Livorno Calcio Penalizzazione,